Vi parlerò di questa radice proveniente dall’Oriente, che ha moltissime proprietà benefiche, da poco conosciute anche in Occidente.

L’ayurveda considera questa radice come medicamento per svariati disturbi, causati da dosa vata e kapha pacificandoli,ma l’uso eccessivo di questa radice potrebbe portare pitta in eccesso.quindi il consiglio è di alternare il suo utilizzo con altre spezie dai simili benefici. Per approfondire i dosa, caratteristiche e test vi rimando all’articolo 

Cinque benefici e motivi per usare lo zenzero

1.Proprietà benefiche gastrointestinali. La radice dello zenzero continente gingerolo, shogaolo e complessi vitaminici A, B6 e K che favoriscono l’assorbimento dei cibi, la digestione, regola la produzione dei succhi gastrici.

In caso di bruciori di stomaco la radice di zenzero , essendo un antisettico naturale può ripristinare e cicatrizzare, favorisce la guarigione. È un blando antibatterico e può contrastare la presenza dell’helicobacter .

L’assunzione di zenzero con i suoi shogaoli e gingeroli, è in grado di ristabilire la giusta acidità che uccide il batterio. Attenzione, se soffrite di ulcere, gastriti o calcoli biliari perché il gingerolo è un calologo, cioè aumenta la secrezione biliare. Lo zenzero, come tutte le piante officinali, deve essere usato con molta attenzione a dosi e posologia altrimenti può avere effetti negativi e non benefici.

2.Virtù antiemetiche che calmano le nausee dovute al mal d’auto e di nave: Prendere un infuso o masticare un pezzo di radice prima del viaggio aiuterà a controllare la nausea .

3.Proprietà curative per traumi e dolori reumatici. Gli impacchi caldi, compresse di zenzero fresco sono molto utili contro i dolori reumatici e dolori muscolari dovuti a strappi, distorsioni e cadute perché lo zenzero ha proprietà decongestionanti, astringenti e coagulanti che favoriscono l’assorbimento del trauma e contrastano l’insorgere di gonfiori e dolori grazie alle virtù analgesiche e antinevralgiche.

Come fare un impacco con lo zenzero:

Questi impacchi sono utili per i dolori reumatici

  • Radice fresca di zenzeropezzuole di cotone 30×30
  • una pentola per la cottura a vapore

Inserire 30 gr di radice a fette in una pezzuola e richiuderla su se stessa. Scaldare l’acqua e sistemare sulla griglia del vapore la pezzuola, ricoprite con il coperchio e aspettate 10 minuti. Il vapore aiuta l’estrazione dei principi attivi che verranno catturati dal cotone della pezzuola applicare calda sulla parte

4. Proprietà antinevralgiche , anti influenzali antipiretiche

 Ottimo per contrastare mal di denti e mal di testa grazie agli oli essenziali contenuti nello zenzero. Antisettico e     antinfiammatorio ottimo per il mal di gola faringiti, laringiti e tracheiti. Infatti sembra che alcuni principi contenuti nella radice contrastino la formazione degli enzimi che producono l’infiammazione. Aiuta a sciogliere il muco e ne migliora l’espettorazione.

      5.Proprietà dimagranti e disintossicanti, per tonificare ed aiutare a perdere peso.

Lo zenzero è un tonico perché facilita la circolazione del sangue e dei liquidi sottocutanei, grazie al gingerolo, consigliato per gli stati di affaticamento ed esaurimento energetico. Inoltre, essendo ricco di vitamina A, C ed E, ha grandi proprietà antiossidanti

Consiglio:

Per combattere l’astenia (la riduzione della forza muscolare) l’ideale è assumere 40 gocce di tintura madre al giorno in sinergia con tintura madre di gingseng.

Infine contiene sostanza che diminuiscono la concentrazione di zuccheri nel sangue, elemento che ne sta facendo un buon soggetto per le ricerche contro il diabete.

Infuso allo zenzero così come lo preparo per me

Dose per 1 persona

Stagioni: primavera – inverno

  • Zenzero fresco o secco
  • Acqua
  • 4/5 foglie dì basilico

Portare il tutto ad ebollizione, lasciare 5/10 minuti in infusione Infine aggiungere miele se si desidera.

Personalmente ne preparo una dose abbondante, metto il tutto nel termos e lo bevo caldo durante la giornata

Attenzione ad alternarlo ad altre spezie come il coriandolo, cumino ecc.

Lo zenzero può aumentare il calore corporeo d i conseguenza potrebbe dare effetti esattamente contrari alle indicazioni scritte , come bruciore allo stomaco, produzione eccessiva di succhi gastrici, infine i gli oli essenziali contenuti possono causare una reazione allergica che si manifesta con eruzione cutanea, prurito ecc.

Quindi ponete molta attenzione se avete questi effetti collaterali, che solitamente si manifestano nell’uso continuo ed eccessivo della radice di zenzero.

Utile nell’alternanza usare anche solo acqua bollita x 15 min. Fatela divenire da bollente a calda e mettetela nel termos, sembra incredibile ma è molto buona.

Sperimentate, sperimentate sperimentate

Condividi sui social
Hai domande? Chat via Whatsapp