Oggi si apre il mese di Settembre, periodo in cui si inizia a considerare quale pratica fisica scegliere, un modo per ritagliare tempo per se stessi e dedicarsi un po’ d’attenzione e cura, sapendo che la routine famigliare e lavorativa renderà difficile prendersi cura di se stessi, il fermarsi , dedicarsi anche solo un ora di tempo, se non iscritti ad un corso. Prendersi quell’impegno settimanale che anche nei momenti di stanchezza, di non voglia, sarà lo stimolo a ritagliarsi quell’ora di tempo solo per sé.

In questo periodo il telefono del centro yoga e pilates inizia a squillare senza sosta, e-mail ecc..per le informazioni di routine, una scelta da fare, da portare avanti tutto l’anno.

“Mi hanno consigliato per la mente pilates, yoga, per il mal di schiena, per la cervicale, le ginocchia, per l’ansia, lo stress ecc..” insomma c’è curiosità ma tanta confusione su queste due discipline.

La domanda di rito alla quale voglio rispondere attraverso questo articolo è : che differenza c’è fra lo yoga ed il pilates?

Naturalmente questo accade perché se osservate queste discipline superficialmente non vi sono grandi differenze fra loro, ma nella sostanza si.

Pilates: consapevolezza corporea e nuovi schemi posturali.

Il pilates come lo yoga è una disciplina interna, dove l’attenzione del praticante durante l’esecuzione degli esercizi viene spostata dal fuori al dentro, all’attivazione consapevole di catene muscolari, al corretto allineamento posturale, all’equilibrata distribuzione della forza.

Tutto questo con la finalità di portare a memoria inconscia nuovi schemi posturali, che saranno utilizzati in tutti i movimenti funzionali quotidiani, negli sport ecc. prevenendo infortuni e problematiche dovute ad una postura scorretta alla mancanza di consapevolezza corporea ed intelligenza neuro-muscolare.

Pilates è creare le condizioni per vivere in un corpo sano, presupposto per una mente sana e felice.

Pilates studio con le grandi macchine è la pratica più adatta a tutte quelle persone che soffrono di problematiche al rachide, come cervicalgia, lombalgia, ernie, chi soffre di problematiche articolari come spalle, anca, ginocchia, come post trattamento fisioterapico, come riequilibrio posturale e per ritrovare tono muscolare e forma fisica.

Pilates è anche adatto alla preparazione atletica degli sportivi, prevenendo infortuni, migliorando la qualità e la performance nel gioco.

A chi vuole fare una pratica fisica di alta qualità, perchè seguiti personalmente o in piccoli gruppi massimo 3 persone.

Naturalmente la differenza fra le varie scuole di pilates è data dal background dell’insegnante.

Credo sia fondamentale considerare la persona nella sua totalità, comprendendo quando un problema fisico possa avere alla base un blocco emozionale, oppure la tensione muscolare dovuta alla cattiva gestione dello stress. Le lezioni individuali o semi individuali favoriscono il coaching, creando le condizioni per un benessere globale.

Yoga: vivere la vita e non lasciarsi vivere, gestire la mente e non lasciarsi gestire

Cercherò in sintesi di spiegare questa scienza ed arte che arriva da molto lontano, si dice da circa 3.500 anni.

Ci riferiamo allo Yoga come scienza poiché il metodo è da sempre quello scientifico della sperimentazione degli insegnamenti ed esercizi fisici da parte di yogi e yogini. Arte perché è espressione di sé, dell’anima, della nostra parte più spirituale.

Il destino mi ha portata sempre e solo ad incontrare lo Yoga della tradizione così come viene riportato nei Sastra unito allo studio dei Veda, quindi non posso parlare se non a livello teorico di altri metodi più recenti ed occidentalizzati.

Lo Yoga Vidya ha come finalità favorire una sana attitudine nella vita e la corretta espressione di sé, insegna a coltivare la propria libertà attraverso la crescita emotiva, insegna il rispetto nei confronti della società, della famiglia, degli insegnamenti e vede la conoscenza e l’apprendimento come via di felicità.

Essendo molte le scuole di pensiero nello yoga, la scelta è sempre difficile fra i metodi diffusi nelle nostre città. Un consiglio che diamo spesso è quello di valutare e documentarsi sui vari metodi, provare diverse scuole di yoga e poi scegliere il metodo più affine a voi. L’importante è non lasciarsi condizionare da tutto ciò che non rientra nella pratica yoga, per quanto vi siano metodi diversi, lo yoga poggia su fondamenti e principi solidi, che nemmeno il tempo ha scalfito, lo yoga non è ginnastica, nemmeno lontanamente.

Una frase che ci veniva ripetuta spesso a scuola di yoga era”voi non dovete fare yoga ma dovete essere in yoga”,la lezione serve per riequilibrare il sistema nervoso attraverso asana’ pranayama, mantra,rilassamento imparare a gestire il respiro e la mente. Con la pratica costante ecco nascere in voi lo stato di essere in yoga..gradualmente si svilupperà forza e sicurezza di sé. La sicurezza di chi riconosce la propria bellezza ed unicità ed ha fatto pace con i propri mostri, accettandoli come parte speculare di un aspetto che altrimenti non potrebbe esistere, come il buio viene illuminato dalla luce, ogni aspetto di noi vive grazie al suo opposto,  se accettato e non giudicato perderà della sua forza-

Con il tempo vi accorgerete che siete in stato di yoga mentre guidate la macchina, mentre cucinate, mangiate ecc..

Lo yoga è una disciplina che guarda alla persona in modo completo, dal sottile al grossolano,la mente diviene aperta, consapevole, felice. Insegna a guardare alla vita da dentro, ad esprimersi come un artista può fare..ad essere veramente se stessi, incondizionatamente.

A vivere la vita e non lasciarsi vivere, a gestire la mente e non lasciarsi gestire..nella ricerca di tutto questo si praticano asana, pranayama, mantra e rilassamento, approfondimenti filosofici, con il conseguente beneficio di corpo, mente e spirito.

Le discipline yoga e pilates sono discipline che favoriscono armonia e benessere,non sono contrastanti fra loro ma si fondono perfettamente.

Il consiglio che diamo spesso è di alternarle o praticarle entrambe, per beneficiare in modo completo di entrambe le discipline.

Possiamo concludere dicendo che pilates risponde alla domanda, come voglio divenire, come mi voglio vedere?

Mentre lo yoga, come voglio stare?

Emanuela

Condividi sui social
Hai domande? Chat via Whatsapp