FORMAZIONE

Pilates su misura

Diventa insegnante con il metodo Pilates su misura.

Il percorso di formazione insegnante “Pilates su misura” parte il 15 Gennaio 2022 e si struttura su 4 mesi. Negli incontri verranno affrontati i principi e gli esercizi pilates suddivisi nella logica LIVELLO 1/2/3, con una particolare attenzione all’aspetto deontologico, psicologico e la personalizzazione dell’insegnamento.

CHIAMACI PER INFO

3398245380

Mancaci un Email

info@centroatman.net

Scarica il programma completo, scopri le date e le quote del corso.

Perché diventare insegnante
Pilates su misura?

Nel percorso Atman “Pilates su misura” acquisirai strumenti adatti a personalizzare le tue lezioni, come test individuali e test di gruppo, per poter sviluppare lezioni funzionali a diverse esigenze. Inoltre conoscerai le principali patologie e problematiche posturali e le controindicazioni degli esercizi.

Con questo corso sarai in grado di sviluppare lezioni cucite su misura, inoltre imparerai la rieducazione respiratoria e le tecniche di rilassamento, per diventare un insegnante completo in grado di rispondere a tutte le esigenze sia del singolo che del gruppo.

Il percorso si caratterizza per la sua interdisciplinarietà, questo permette lo scambio ed il confronto tra diverse visioni del movimento e dell’insegnamento.

Il corso potrà essere seguito sia in presenza che online.

Atman Pilates in numeri :
4 mesi – 6 incontri – 96 h didattica frontale  – 30 h di tirocinio

 

Programma Didattico Formazione Pilates

Nelle aree disciplinari le materie vengono divise per moduli . Questa struttura permette di avere ben chiari gli obbiettivi ed il contesto di ogni materia studiata . Inoltre facilita il recupero di ore e moduli persi anche negli anni successivi .

Area Pilates

L’area principale del corso : studio e pratica degli esercizi PILATES secondo la tripartizione LIVELLO 1/2/3 , i rispettivi esercizi , la respirazione ed i principi di contrologia. In quest’area si affronta inoltre la tecnica di insegnamento, la deontologia, l’utilizzo della voce, come strutturare una lezione con particolare attenzione agli aspetti sottili ed imparare a “far sentire” e guidare.

Livello 1

Esercizi  pre-pilates – Esercizi base

Livello 2

Esercizi intermedi con utilizzo di piccoli attrezzi

Livello 3

Esercizi avanzati applicati al movimento funzionale con utilizzo di piccoli attrezzi strutturando una lezione per lo sport, uomini o movimento funzionale quotidiano

Area Laboratorio

Il laboratorio Pilates è l’area “artigianale” del percorso: il docente tiene una lezione pilates facendo “sentire” i temi che verranno trattati durante il weekend. Alla parte pratica segue la parte teorica, in cui insieme si analizzano i vari punti della lezione e la sua logica. L’obiettivo è quello di imparare l’arte di insegnare anche attraverso il confronto con i compagni. Sarà inoltre uno spazio utile per l’acquisizione di sequenze, cues ed esercizi da utilizzare nel proprio lavoro.

Area S.P.P. (Studio dei Principi Posturali)

L’area S.P.P. si occupa della conoscenza dei principi posturali che vengono applicati nelle due discipline di yoga e pilates

Area Anatomia

Comunicare anziché istruire – Il corpo come maestro.
Conoscere il corpo e l’anatomia del movimento non solo nella teoria ma anche nella pratica con esercizi esperienziali. 
Questo per capire come impostare una lezione ed una sequenza nel modo migliore per il corpo di chi pratica ed ottenere una proprietà di linguaggio tale da comunicare in modo efficace l’esercizio

Area Tirocinio

30 ore

Nell’arco dell’intero anno è previsto un monte ore di tirocinio Almeno il 70% del monte ore complessivo del tirocinio è da svolgere nelle lezioni settimanali dell’A.S.D. ATMAN, il restante può essere svolto presso altre strutture o individualmente con autocertificazione.

Diploma

Per accedere all’esame finale ed ottenere il diploma di insegnante Pilates certificato ASI è necessario aver seguito l’80% della didattica e completato il tirocinio.

L’esame finale consiste in una parte scritta ed in una orale.

Prerequisiti

I partecipanti devono aver svolto pilates per almeno un anno.

La domanda di ammissione al corso è accompagnata da una lettera di presentazione.

L’ammissione avviene dopo colloquio con il direttore didattico .

Sei iscritto quando:

Hai superato il colloquio di ammissione

La prima rata è stata saldata

Corpo Docente

Emanuela Massardi

Date Corso Annuale

15-16 Gennaio 2022 

12-13 Febbraio 2022 (1° Livello) 

12-13 Marzo 2022

9-10 Aprile 2022 (2° livello)

14-15 Maggio 2022

11-12 Giugno 2022( terzo livello)

Esame Finale previsto a Luglio 2022

Scarica il programma completo, scopri le date e le quote del corso.

Hai domande? Chat via Whatsapp