Atman Yoga in numeri
2 anni 15 incontri 200 h didattica frontale 50 h di tirocinio
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO,
LE DATE E LE QUOTE , INSERENDO
IL TUO INDIRIZZO MAIL
Programma Didattico Formazione Yoga
Le materie vengono divise per moduli . Questa struttura permette di avere ben chiari gli obbiettivi ed il contesto di ogni materia studiata . Inoltre facilita il recupero di ore e moduli persi anche negli anni successivi .
Area Yoga
L’area principale del corso: studio e pratica dello yoga come viene insegnato negli Yoga Sutra di Patanjali: si inizia con Yama e Nyama (lo stile di vita), per poi proseguire nello studio di asana (base il primo anno, avanzate nel secondo ) e pranayama. Il percorso poi affronterà la concentrazione e la meditazione. In questa disciplina verrà inoltre studiata la parte teorica della logica della lezione: l’utilizzo della voce, come strutturare una lezione con particolare attenzione agli aspetti sottili ed imparare a “far sentire” e guidare.
Area Filosofia e Psicologia dello Yoga
Lo Yoga della conoscenza (Yoga Vidya) è parte fondamentale del nostro percorso grazie anche alla collaborazione con Swami Ananda Chaitanya, Yogi e studioso di Vedanta che tiene annualmente seminari presso la nostra associazione.
Nella formazione la filosofia e la psicologia dello Yoga verrà affrontato attraverso lo studio della Bhagavadgītā.
Gli obiettivi sono quelli di un quadro generale chiaro del rapporto con l’allievo così come viene insegnato nella tradizione yoga. L’importanza di rifarsi alla tradizione come mediatore di una disciplina per evitare comportamenti da “guaritore”.
La capacità di comunicazione di concetti attraverso le immagini e la psicologia dello yoga ed inoltre l’abilità di saper andare oltre le parole:
comunicare insegnamenti anche con il proprio stile di vita.
Area Yoga Laboratorio
Il laboratorio Yoga è l’area artigianale del percorso:
il docente tiene una lezione yoga facendo “sentire” i temi che verranno trattati durante il weekend.
Alla parte pratica segue la parte teorica, in cui insieme si analizzano i vari punti della lezione e la sua logica.
In questo spazio nel secondo anno viene inoltre chiesto agli allievi di strutturare sequenze ed illustrarne la logica.
L’obiettivo è quello di imparare l’arte di insegnare anche attraverso il confronto con i compagni.
Sarà inoltre uno spazio utile per l’acquisizione di sequenze ed esercizi da utilizzare nel proprio lavoro.
Area Anatomia
Comunicare anziché istruire – Il corpo come maestro.
Conoscere il corpo e l’anatomia del movimento non solo nella teoria ma anche nella pratica con esercizi esperienziali. Questo per capire come impostare una lezione ed una sequenza nel modo migliore per il corpo di chi pratica ed ottenere una proprietà di linguaggio tale da comunicare in modo efficace l’esercizio
Area Tirocinio
30 ore
Nell’arco del percorso è previsto un monte ore di tirocinio Almeno il 70% del monte ore complessivo del tirocinio è da svolgere nelle lezioni settimanali dell’A.S.D. ATMAN, il restante può essere svolto presso altre strutture o individualmente con autocertificazione.
Diploma
Per accedere all’esame finale ed ottenere il diploma di insegnante Yoga certificato C.S.E.N. è necessario aver seguito l’80% della didattica e completato il tirocinio.
L’esame finale consiste in una parte scritta ed in una orale nella quale l’esaminando esporrà una tesi compilata nell’arco dell’anno scegliendo uno dei docenti come relatore.
Prerequisiti
I partecipanti hanno già svolto yoga. Consigliamo di partecipare ad una lezione a Centro Atman prima dell’inizio della formazione.
Corpo Docente
Emanuela Massardi area yoga | area PILATES | area anatomia | yoga Lab
Carlotta Lorandi area yoga | area filosofia | area yoga Lab
18\19 novembre
16\17 dicembre
20\21 gennaio
17\18 febbraio
17\18 marzo
21\22 aprile
22\23 settembre
20\21 ottobre
17\18novembre
15\16dicembre
19\20 gennaio
23\24 febbraio
23\24marzo
Esami finali luglio e diploma riconosciuto Coni
Hai superato il colloquio di ammissione – La prima rata di iscrizione è stata saldata
ANCORA 4 POSTI DISPONIBILI ENTRO L’ 1 NOVEMBRE
Richiedi la preiscrizione