Corso di formazione per Istruttori Reformer
Il corso di formazione per Istruttori Pilates Reformer è composto di 3 weekend :
1) Reformer 1 (2 giorni 16 ore)
2) Reformer 2 (2 giorni 16 ore)
3) Reformer 3 (2 giorni 16 ore)
Il Reformer è un macchinario straordinariamente flessibile che fornisce resistenza e sostegno a tutti gli esercizi illustrati per essere eseguiti su questo attrezzo. Attraverso il nostro programma conoscerete in maniera completa il Reformer ed imparerete ad usarlo per sviluppare la forza, la stabilità, la flessibilità, la coordinazione, l’equilibrio, l’attivazione del Core, l’allineamento.
I requisiti richiesti per accedere al corso di Reformer sono:
Aver frequentato il weekend SPP (studio principi posturali)
Anatomia e Biomeccanica applicata – esercizi pre-mat (2 gg-16 ore) (è vivamente consigliato frequentare questo modulo prima di cominciare il corso di Reformer)
La frequenza del weekend SPP e pre –Mat e Principi è obbligatoria per chi è iscritto o intende iscriversi ai percorsi di formazione per Istruttori Pilates Matwork e/o Reformer anche per Fisioterapisti; Osteopati; Medici, laureati in Scienze Motorie.
aver partecipato ad almeno 20 ore di classi di Reformer.
(Nel caso in cui l’allievo abbia poca esperienza di Reformer può partecipare alle giornate di 8 ore con insegnante Centro Atman per ottenere i prerequisiti all’iscrizione al corso di Reformer)
raccomandata la formazione come istruttori pilates Matwork
Il corso di formazione Pilates Reformer include:
‣Insegnamento degli esercizi del repertorio tradizionale di Pilates, insieme a modifiche ed esercizi aggiuntivi
‣Manuali esaustivi ed in linea con gli attuali standard internazionali
‣Insegnamento tramite l’osservazione, l’analisi e la correzione degli squilibri della postura e del movimento
‣Linee guida sulla sicurezza nel caso si insegni ad individui anziani, a donne che devono affrontare o hanno appena affrontato un parto, a clienti con problemi alla schiena, alle ginocchia, al collo e alle spalle
‣Informazioni sulla sicurezza dei macchinari e manutenzione dei medesimi
Corso di formazione Pilates Reformer 1 (16 Ore) – Introduzione al Reformer ed esercizi base
Reformer 1 comprende un’introduzione al Reformer, compresa la preparazione e la sicurezza della macchina, gli esercizi a livello base, la sequenza dei programmi ed i suggerimenti per classi di gruppo. Per la fine del corso sarete in grado di insegnare classi di Reformer ad un livello base oppure sessioni di allenamento personalizzato.
Corso di formazione Pilates Reformer 2 (16 ore) – Esercizi Intermedi
Prerequisiti: Reformer 1
Reformer 2 comprende esercizi intermedi e modifiche concepite sia per un insegnamento di gruppo che per sessioni individuali. Vengono fornite tutte le informazioni necessarie per insegnare a clienti che presentano diversi livelli di abilità.
Corso di formazione Pilates Reformer 3 (16 ore) – Esercizi Avanzati e programmi specifici
Prerequisiti: Reformer 2
La formazione per Reformer 3 comprende sia gli esercizi avanzati di Reformer che le modifiche che sono adatte a specifiche attività sportive ed i principi dei movimenti chiave utili per l’allenamento dei clienti avanzati. Sono inclusi tutti i consigli utili per affrontare al meglio i più comuni problemi muscolo-scheletrici.
Requisiti per il conseguimento della certificazione Istruttore Reformer
Esami – per iscriversi agli esami di Reformer (scritto e pratico) dovrà:
OBBLIGATORIO
1) Avere frequentato il Corso SPP , anatomia applicata al Pilates e i corsi di Reformer 1, Reformer 2, Reformer 3 ;
2) Essersi allenati costantemente seguendo il programma di Reformer studiato;
3) Aver studiato bene l’Anatomia e la Biomeccanica sui libri consigliati;
Aver praticato pilates reformer almeno 20 ore certificate presso qualsiasi palestra o studio riconosciuto .
Al termine sarà di ogni percorso sara’ rilasciato il certificato nazionale ASD Atman studio pilates&yoga
Facoltativo al termine del percorso prescelto
Sarà possibile richiedere certificazione e patentino tecnico Csen
Cos’è lo CSEN: Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) è Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI [D.lgs. 242 del 23/7/99 Delib. Cons. Naz. CONI 1224 del 15/5/2002]; Ente nazionale con finalità assistenziali riconosciuto dal Ministero degli Interni [D.M. 559/C 3206-12000 A (101) del 29-02-1992]; Ente Nazionale di Promozione Sociale [iscrizione n°77 Registro Nazionale Ministero del Lavoro e Politiche Sociale Legge 7-12-2000 n.383] ed è iscritto all’Albo Provvisorio del Servizio Civile Nazionale.
*attività svolte nei confronti dei propri associati in conformità agli scopi istituzionali, allo statuto e in attuazione del fine istituzionale dell’associazione