• Meditazione ed Immaginazione

Yoga, arte e meditazione sono atti creativi, espressioni di quella facoltà tutta umana che è l’immaginazione. L’arte si esprime in simboli e forme esteriori, mentre lo Yoga esprime quella stessa intuizione in impressioni e sensazioni che si imprimono in chi pratica. Durante il seminario Yoga esploreremo i punti di incontro tra questi due territori, con l’obbiettivo di riconoscere, ascoltare ed esprimere la nostra parte più immaginativa.

SABATO 13 APRILE – DOCENTE OSPITE: Ferruccio Ascari

PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

 

ORE 9.00 – 13.00      MEDITAZIONE E IMMAGINAZIONE 

Caratteristica centrale di gran parte delle tecniche meditative è la facoltà umana di creare immagini mentali e, insieme, lo sviluppo della capacità del meditante di rivolgere verso tali immagini interiori un ininterrotto flusso di coscienza. In questo seminario il tema del rapporto tra meditazione e immaginazione sarà affrontato da un punto di vista teorico e pratico attraverso asana, pranayama, yoga-nidra (rilassamento profondo – sogno guidato) e tecniche di meditazione proprie della tradizione yogica.

Docente: Ferruccio Ascari

___

ORE 14.30 – 16.00 STATI DI COSCIENZA: L’IO E LE SUE POSSIBILITA’

La coscienza è un fenomeno variegato e complesso che si manifesta con la consapevolezza ordinaria che abbiamo della nostra identità, storiasituazione percettiva ed emozionale. Negli Yoga Sutra Patanjali parla della possibilità, attraverso lo Yoga ed in particolare ai suoi stadi meditativi, di oltrepassare lo stato ordinario di coscienza, aprendo nuove possibilità e visioni per l’individuo.

Docente: Carlotta Lorandi

ORE 16.30 – 18.00      LA POTENZIALITÀ DELLA VISUOLIZZAZIONE

Molti studi e ricerche confermano oggi ciò che i maestri yogi avevano scoperto ed applicato nei riti del tantrismo: la mente può essere condizionata dalle visualizzazioni .Una delle tecniche più potenti che possiamo usare nella meditazione è la visualizzazione. Quando visualizziamo immagini e scene, queste vengono impresse nella traccia della nostra memoria come se fossero eventi della vita reale, e diventano parte della nostra mente conscia e subconscia. Durante il laboratorio pratico e teorico sperimenteremo come la visualizzazione di asana crea delle sensazioni fisiche, che verranno poi rappresentate con strumenti di espressione creativa.

Docente: Emanuela Massardi

FERRUCCIO ASCARI

Ferruccio Ascari Sn. Trigunananda, dopo la Laurea in Filosofia conseguita nel 1973, soggiorna ripetutamente in India alla ricerca delle fonti autentiche del pensiero yogico. Momento essenziale della sua formazione pratica e teorica è l’incontro con  Sw. Satyananda Saraswati e la sua visione integrale dello yoga. La sua formazione di insegnante avviene presso la Bihar School of Yoga, fondata da questo grande guru, universalmente riconosciuto come uno dei più autorevoli ispiratori della moderna Rinascenza Yogica. Presso la B.S.Y. consegue il “Certificate of Yoga Teacher” e, successivamente, sotto la personale guida di Sw.Niranjananda Saraswati, frequenta  il “Sannyasa Training Course”. Completa la sua formazione perfezionandosi presso la Bihar Yoga Bharati (Institute of Advanced Studies in Yogic Science). Nel ‘93 fonda a Milano il “Centro Studi Yoga”  di cui coordina l’attività e dove tuttora insegna svolgendo attività formativa .  Parallelamente al suo impegno nell’ambito dell’insegnamento e della diffusione dello Yoga Integrale di Sw. Satyananda si è svolta la sua attività di artista che lo ha visto presente in importanti rassegne d’arte contemporanea in Italia e all’estero (www.ferruccioascariarchivio.com). Sua è l’ideazione di “arteyoga” un percorso in cui le tradizionali tecniche meditative dello Yoga s’intrecciano con l’espressione creativa per giungere ad una più profonda conoscenza dello spazio interiore e delle potenzialità insite in ciascun individuo.

Ferruccio Ascari Sn. Trigunananda è autore del volume 6, ‘L’Ascolto – Tecniche per creare lo spazio interiore’, andato in stampa a settembre 2017 per la collana ‘Yoga. Teoria e Pratica’ edita dal Corriere della Sera in collaborazione con YANI – Yoga Associazione Nazionale Insegnanti. Tema centrale di questo libro è la pratica di Antar Mauna, il Silenzio Interiore.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Giornata intera: €90,00

Mezza giornata:  €50,00

Per partecipare ai seminari è necessario sottoscrivere la tessera socio con validità annuale di €25,00

La partecipazione ai Seminari è valida al fine dell’ottenimento del Diploma di Insegnante Centro Atman  (8 crediti per ciascun incontro, 40 crediti per l’intero ciclo)

Contattaci a info@centroatman.net o al +393398245380

Via Zanardelli, 5 Virle (Rezzato) – Brescia

DAL BLOG

Alcuni articoli e storie per capire che aria si respira a Centro Atman ed il nostro approccio all’insegnamento dello Yoga.

Hai domande? Chat via Whatsapp