ALCUNI BUONI MOTIVI PER ABBINARE PILATES E GOLF
I PRIMI TIRI NELLO STUDIO PILATES
Da alcuni anni si sono rivolti nel mio studio pilates alcuni golfisti,lamentando sintomatologie dolorose alla bassa schiena e contratture a livello dorsale del torace.
Questo mi ha portata a studiare la dinamica del gioco,seguendo alcuni seminari sul tema.
Ma tanta teoria nel pilates non basta,la conoscenza va portata ad un livello di ascolto nella pratica stessa del gioco,iniziando a prendere lezioni di golf.
La meraviglia è stato vedere confermato quanto la preparazione con pilates sia d’aiuto in questa pratica, sentire su di me quanto gli schemi posturali acquisiti attraverso pilates ora siano perfetti per la pratica del golf.Ora sono innamorata del golf, cerco sempre di trovare un’ora per praticare,migliorarmi e vivereall’aperto questa difficile , nobile pratica.
.Nonostante ci si alleni spesso e venga insegnato come e cosa fare, se il corpo non ha la capacità di eseguire la biomeccanica necessaria per un buon swing, questo difficilmente si potrà ottenere.
Con biomeccanica si intende uno schema preciso del movimento, quando la contrazione muscolare avviene in una determinata sequenza ed in modo equilibrato.
Molti golfisti considerano questo passatempo il loro modo di mantenersi in forma.
Tuttavia,un buon programma di fitness è stato dimostrato essere utile al loro gioco e nel prevenire lesioni.
Ricordando che è il nostro corpo che gioca a golf e non il set di mazze.
Calcolando che un giocatore tirerà circa 9000 colpi all’anno, una preparazione atletica si rende non solo utile, ma necessaria.
PILATES E GOLF: UN BINOMIO COMPROVATO
La preparazione atletica per i golfisti è una disciplina giovane in Italia
Il Pilates viene oggi usato sia da golfisti professionisti che non professionisti perché e’ focalizzato sul miglioramento della stabilità, andando a rafforzare la muscolatura profonda. Inoltre, l’incremento della mobilità e della flessibilità consente di migliorare notevolmente lo swing e da ai giocatori il potenziale per realizzare drive più lunghi.
I benefici di un allenamento Pilates nel miglioramento dello swing sono così ben documentati che molte scuole di golf negli Stati Uniti utilizzano il Pilates nei loro programmi di addestramento
I PRINCIPI DEL PILATES E LA TECNICA DEL GOLF
In cosa consiste la connessione tra queste due discipline?
- Centralità: Il movimento parte dal centro verso la periferie. Nel pilates chiamiamo la zona pavimento pelvico e addominale power house ovvero la sede del potere,nucleo della forza.
- Concentrazione mantenere una mente focalizzata per ore durante una gara è molto difficile anzi decisivo per la buona riuscita del gioco. Saper dosare energia, movimenti e respiro è la chiave dell’allenamento pilates per il golf.
- Coordinamento e fluidità . Il pilates ci insegna ad integrare più movimenti e schemi motori nella pratica di un esercizio, l’esecuzione di tale esercizio nella fluidità che sviluppi in tale esercizio è ciò che serve quando esegui il tuo swing.
- Allineamento e postura: la pratica del pilates mira all’allineamento e ad una buona postura, fondamentali nel golf per un ottimo swing.
- Stabilità: in entrambe le pratiche due piedi ben piantati a terra, anche durante il movimento, fanno la differenza.
PILATES PER IL GOLF NELLA PRATICA.
Nelle lezioni dedicate ai golfisti utilizziamo esercizi creati appositamente per il gesto atletico,attraverso piccoli e grandi attrezzi. Il consiglio per i praticanti del golf è utilizzare tutti quegli esercizi pilates che favoriscono:
- la flessibilità del tronco e dei cingoli scapolare e pelvico
- potenziare il centro ed i muscoli del tronco
- potenziare adduttori\abduttori dell’anca
- potenziare la cuffia dei rotatori
- incrementare la capacità di controllo ed equilibrio
- eseguire un allenamento aerobico
Per chi volesse provare pilates per il golf all’aperto mi troverete il lunedi’ alle 9 ed il giovedi’ alle 18.00
contattandoci al 3398245380
presso:
CENTRO SPORTIVO MARIO RIGAMONTI via Serenissima 34 Bettole di Buffalora