Sankalpa: l’intenzione è una goccia
Durante il seminario tenuto da Swami Mukti sullo Yoga Nidra abbiamo avuto modo di approfondire il tema del sankalpa, quel momento della pratica Yoga Nidra in cui viene formulata un’intenzione.
L’intenzione è il sankalpa, una volontà, ciò che vorremmo ottenere.
L’immagine che possiamo utilizzare è quella di una goccia, che cadendo in modo costante arriva a lasciare un segno anche sulla roccia.
Sankalpa (sanscrito: संकल्प) significa un’intenzione formata dal cuore e dalla mente – un voto solenne, una determinazione o volontà . In termini pratici, Sankalpa significa una risoluzione univoca per focalizzarsi sia psicologicamente che filosoficamente su un obiettivo specifico. Un sankalpa è uno strumento pensato per sfruttare la volontà e per mettere a fuoco e armonizzare mente e corpo.
Come scegliere il Sankalpa:
Il Sankalpa che esprimiamo dovrebbe essere chiaro, corto e preciso. Idealmente il Sankalpa giusto per noi dovrebbe affiorare da solo durante Yoga Nidra, ma se così non fosse possiamo aiutarci con l’auto osservazione.
L’indicazione di Swami Mukti è stata quella di iniziare a tenere, per almeno un mese, un diario su cui segnare ogni sera la debolezza e la forza che abbiamo mostrato durante la giornata. Dopo un mese avremo una panoramica di quella che è la debolezza e la forza ricorrente.
Ecco che la forza ricorrente diventa il Sankalpa, che da la forza per ridurre il potere della nostra debolezza ricorrente. Il Sankalpa sarà un’affermazione in forma positiva, breve e chiara: “Io sono (…)”
“Prima è un’impressione, poi questa diventa idea, dall’idea si passa alla volontà e la volontà si trasforma in fatto. Questo è il processo di materializzazione” Swami Mukti
Sankalpa e Yoga Nidra
Una volta trovato il proprio Sankalpa, questo dovrebbe essere mantenuto in modo costante all’interno della propria pratica di Yoga Nidra.
Puoi praticare Yoga Nidra a Centro Atman, ogni Mercoledì alle 19.00 (Vai al Calendario)
Due letture consigliate: “Yoga Nidra” di Swami Satyananda Saraswati e “The Forgotten Gurus” di Swami Mukti