
-
Yoga della Voce : dal respiro al suono
Partendo dagli aspetti anatomici della voce (la respirazione e gli esercizi di sensibilizzazione al movimento del diaframma), passando per l’antica anatomia energetica dello Yoga con il chakra della gola connesso alla comunicazione, fino ad arrivare alla pratica meditativa di recitazione dei Mantra e i Kirtan , con cui scoprire il potere del suono e la sacralità delle parole.
SABATO 17 NOVEMBRE 2018 – DOCENTE OSPITE: Maurizio Murdocca
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
ORE 9.00 – 10.15 LEZIONE YOGA FASCIALE: Il cingolo scapolare ed il chakra della gola
Una lezione pratica per testare ed agire su eventuali blocchi del cingolo scapolare, l’area in relazione con il chakra della gola visuddha chakra deputato alla comunicazione
Docente: Emanuela Massardi & Carlotta Lorandi
ORE 10.30 – 12.00 IL DIAFRAMMA: il muscolo della voce.
Il Diaframma, un muscolo importantissimo per una respirazione corretta, e di conseguenza per l’uso della voce. Ma come è strutturato? Come funziona? Riesci a sentirne il movimento mentre respiri leggendo queste righe? Durante la lezione, pratica e teorica, approfondiremo la sua struttura ed il complesso di fascie che lo compone, insieme ad esercizi di sensibilizzazione.
Docente: Emanuela Massardi
ORE 12.00 – 13.00 Lezione Yoga: Il suono
Attraverso la respirazione applicheremo la vibrazione sonora addominale toracica e clavicolare
————
ORE 14.00 – 17.00 MANTRA E KIRTAN: dal suono alla Meditazione
1. Studio dei principali Mantra dello Yoga ed Analisi delle simbologie delle Divinità invocate nei Mantra.
2. Il Mala: come utilizzarlo ed approccio al Japa Mantra con ripetizione utilizzando il Mala
3. Bhakti Yoga attraverso la pratica del Kirtan (canto di gruppo del Mantra, antica pratica che l’India ha conservato come una grande scienza di tecnologia spirituale! )
Docente: Maurizio Murdocca
ORE 17.00 – 18.00 PARLIAMONE: Tavola rotonda aperta a tutti (insegnanti yoga, operatori, praticanti) sul tema dell’uso della voce durante la pratica.

MAURIZIO MURDOCCA
E’ un percussionista esperto suonatore di Tabla Indiane. Suona i Tabla dal 1998 con il famoso Maestro Shanka Chatterji di Calcutta seguendo i Workshop in Italia. Successivamente incontrò il maestro P.V. Nandasiri rappresentante della tradizione del Delhi Gharana, uno stile classico del nord dell’India, diventando uno dei principali rappresentanti di questo strumento in Italia. Attualmente prosegue lo studio dei Tabla a Varanasi in India con il maestro Rajaneesh Tiwari, discepolo del riconosciuto Maestro di Tabla Pandit Choote Lal Mishra.. Maurizio collabora in diversi progetti di musica classica, semiclassica e devozionale indiana, inoltre suona con gruppi di musica etnica, latina e spazia tra compositori italiani ed internazionali.Svolge attività concertistica e discrografica in Italia e all’estero.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Giornata intera: €90,00
Mezza giornata: €50,00
Per partecipare ai seminari è necessario sottoscrivere la tessera socio con validità annuale di €25,00
La partecipazione ai Seminari è valida al fine dell’ottenimento del Diploma di Insegnante Centro Atman (8 crediti per ciascun incontro, 40 crediti per l’intero ciclo)
Contattaci a info@centroatman.net o al +393398245380

Via Zanardelli, 5 Virle (Rezzato) – Brescia
DAL BLOG
Alcuni articoli e storie per capire che aria si respira a Centro Atman ed il nostro approccio all’insegnamento dello Yoga.